Skip to main content

Spedizione Gratuita da 49 Euro

Tag: Frutta

Ricetta Bundt Cake Pesche e Frutti di Bosco

BUNDT CAKE ALLE PESCHE E FRUTTI DI BOSCO

Una sofficissima Bundt Cake che profuma d'estate

Pesche che a raggiera affondano su una morbida base al burro, impreziosita da gocce di cioccolato bianco, lamponi, mirtilli e malva essiccata!

Ecco a voi la ricetta, presentata in un bellissimo stampo di porcellana bianca, che al taglio rivelerà tutta la sua morbida bontà.

Ricetta realizzata in collaborazione con Cleliabakery

Prepariamola insieme!

Ingredienti

  • 180 gr di farina per dolci

  • 40 gr di farina di mandorle

  • 100 gr di zucchero semolato

  • 120 gr di burro

  • 2 uova

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 

  • 2 cucchiaini di lievito per dolci 

  • 4 cucchiai di latte 

  • 40 gr di gocce di cioccolato bianco

  • Un pizzico di sale 

  • Pesche noci da tagliare a fettine con la buccia 

  • Mirtilli e lamponi a piacere

  • Fiori di malva essiccata

Procedimento

Fondere il burro al microonde e lasciarlo raffreddare.

Montare le uova con lo zucchero con la frusta finché non triplicheranno di volume. Aggiungere l'estratto di vaniglia.

Aggiungere alternando, continuando sempre a mescolare, il burro fuso, e la farina setacciata con il lievito. Unire poi la farina di mandorle.

Versare a filo il latte, amalgamando fino ad ottenere un impasto morbido. Incorporare le gocce di cioccolato.

Versare il composto nello stampo dopo averlo spruzzato con lo staccante spray. Inserire le fettine di pesca a raggiera e al centro i frutti di bosco.

Ricetta Bundt Cake Pesche e Frutti di Bosco
Ricetta Bundt Cake Pesche e Frutti di Bosco
Ricetta Bundt Cake Pesche e Frutti di Bosco

Infornare a 190° per circa 45 minuti (se dovesse scurirsi troppo in superficie, dopo 30 min di cottura coprire con della carta stagnola).

Fare la prova stecchino e sfornare una volta cotto.

A dolce ancora tiepido, decorare con gocce di cioccolato che con il calore residuo si ammorbidiranno, per una sensazione ancora più piacevole al palato, contrastando con l'acidità dei frutti di bosco.

Decorare con i fiori di malva essiccati per un bel contrasto cromatico con le pesche, oppure con altri fiori eduli a piacere.

Acquista tutto il necessario per questa squisita ricetta!

Trova tutto l'occorrente per preparare questa ricetta con prodotti professionali e specifici per un risultato certo.

Semifreddo Cocco e Ciliegia

SEMIFREDDO COCCO E CILIEGIA

Una ricetta fresca perfetta per l'estate!

Un dolce fresco che abbina sapientemente il sapore intenso delle ciliegie al gusto delicato ed avvolgente del cocco. Due semifreddi a base di frutta completati da una decorazione di ciliegie fresche e menta.

Scopriamo insieme come prepararla!

Ingredienti e Attrezzatura

Stampi per semifreddo

Per la meringa all'italiana

  • Albume 200 g
  • Zucchero semolato 400 g
  • Acqua 70 g

 

Per il semifreddo alla ciliegia

 

Per il semifreddo al cocco

 

Per la decorazione

  • 20/22 Ciliegie
  • Foglie di menta q.b.

Procedimento

Preparare la meringa italiana: mettere lo zucchero in un pentolino con l’acqua e portare a 121° controllando la temperatura con un termometro.

Nel frattempo, montare leggermente gli albumi, quando lo zucchero raggiunge i 121° versarlo a filo continuando a montare gli albumi.

Quando la meringa risulterà ben montata, dividerla in due contenitori in base alle dosi che serviranno per i due semifreddi.

Semifreddo alla Ciliegia

Prepariamo ora il semifreddo alla ciliegia: frullare le ciliegie fino a renderle purea. Nella ciotola, dove già si era pesata la dose di meringa necessaria, aggiungere la purea di ciliegie ed amalgamare i due composti.

Una volta amalgamata la purea con la meringa italiana, unire la panna semi-montata al composto.

Ottenuta una massa uniforme di semifreddo alla ciliegia, dressarlo con l'aiuto di una sac à poche nella cavità ad anello più grande dello stampo multi-inserto.

Porre nel congelatore o nell'abbattitore fino a quando non risulta ben congelato.

Nel frattempo prepariamo il semifreddo al cocco. Frullare il cocco con la propria acqua per renderlo il più possibile una purea. Aggiungere la purea di cocco nella ciotola dove già si era pesata la dose di meringa necessaria e mescolare i due composti.

Come per la preparazione precedente, unire poi la panna semi-montata ed amalgamarla al composto di cocco e meringa.

Una volta ottenuta una massa uniforme di semifreddo al cocco, dressarlo per metà nello Stampo Paradise con la sac a poche. Inserire l’inserto di semifreddo alla ciliegia fatto in precedenza e completare con il restante semifreddo al cocco.

Porre nel congelatore o nell'abbattitore fino al completo congelamento.

Assemblaggio semifreddo cocco e ciliegia
Semifreddo al Cocco
Semifreddo Cocco e Ciliegie

Finitura del dolce:

Una volta che il semifreddo sarà ben congelato, sformare il dolce e decorare con le ciliegie fresche e la menta.

Acquista tutto il necessario per questa squisita ricetta!

Trova tutto l'occorrente per preparare questa ricetta con prodotti professionali e specifici per un risultato perfetto.

Cheesecake Cuor di Fragola Ricetta

CHEESECAKE CUOR DI FRAGOLA

Un cuore per la Festa della Mamma!

Un dolce goloso con base di biscotti, uno scenografico bordo di fragole e un interno cremosissimo alla vaniglia, arricchito dalla confettura di frutti di bosco e decorato con un intarsio di cuori!

Ricetta realizzata in collaborazione con Cleliabakery

La prepariamo insieme?

Ingredienti

Per la base

  • 150 gr di biscotti Digestive
  • 50 gr di burro

 

Per la crema

  • 250 gr di Philadelphia
  • 250 gr di mascarpone
  • 130 gr di panna montata
  • 5 gr di gelatina in polvere
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 gr di fragole (meglio se uniformi nella dimensione)

 

Per la decorazione (pasta sigaretta)

  • 30 gr di albume
  • 30 gr di zucchero
  • 30 gr di burro
  • 30 gr di farina

Procedimento

Cheesecake Cuor di Fragola - Acetato

Preparare la base tritando i biscotti e mescolarli al burro fuso.

Prendere lo stampo a forma di cuore, spennellare l’interno con del burro fuso o spray staccante in modo da poterlo rivestire con il nastro di acetato (servirà per sformare il dolce alla perfezione).

Utilizzare il disco sottotorta come base di appoggio per lo stampo per tutta la preparazione del dolce.

Con un cucchiaio, formare la base di biscotti tritati e burro, pressando bene per avere uno strato omogeneo.

Riporre in frigo almeno mezz’ora.

Nel frattempo, preparare la crema: montare per un minuto con le fruste elettriche il mascarpone con la Philadelphia in modo da ammorbidirli.

Mescolare a parte la gelatina in polvere con 30 gr di panna per farla sciogliere bene.

Aggiungere al Philadelphia con il mascarpone la gelatina sciolta, l’estratto di vaniglia ed i rimanenti 100 gr di panna e montare per qualche minuto finché non avranno una consistenza morbida, ma compatta.

Disporre sulla base di biscotti ormai rassodata, le fragole tagliate a metà e pareggiate in altezza, facendo aderire la parte tagliata al bordo interno del cuore.

Iniziare a versare la crema ottenuta al centro, fissando con un cucchiaio le fragole, dopodiché procedere a riempire fino al bordo dello stampo.

Riporre a riposare in frigorifero coperto da pellicola per almeno 6/8 ore (o tutta la notte).

Sformare il dolce facendo scivolare lo stampo, sollevandolo delicatamente (l’acetato aiuterà in questa operazione).

Cheesecake Cuor di Fragola - Biscotto
Cheesecake Cuor di Fragola - Panna
Cheesecake Cuor di Fragola - Sformatura

Per la decorazione preparare la pasta sigaretta, facendo sciogliere il burro in un pentolino. Montare l’albume con lo zucchero, e successivamente aggiungere il burro fuso e la farina, mescolando con una frusta in modo da ottenere un composto morbido.

Lasciar riposare in frigo per mezzora.

Con una spatola stendere uno strato sottile di pasta sigaretta nello stampo apposito di silicone e cuocere a 170° in forno per circa 4 minuti (fino a leggera doratura).

Lasciar raffreddare qualche minuto per poi battere leggermente da sotto lo stampo: le decorazioni di staccheranno da sole, ma attenzione perché sono molto delicate. Conservarle in luogo asciutto in un contenitore ermetico.

Cheesecake Cuor di Fragola - Decorazione

Composizione del dolce:

Poco prima di servire, spalmare un generoso strato di confettura di frutti di bosco sulla sommità della torta e decorare con fettine di fragole che lucideremo con abbondante zucchero a velo o gelatina spray.

 

Prima di portare in tavola, decorare con l’intarsio di pasta sigaretta ottenuto!

Acquista tutto il necessario per questa squisita ricetta!

Trova tutto l'occorrente per preparare questa ricetta con prodotti professionali e specifici per un risultato certo.

Estrattore sjw 450 Caso

Estratti di frutta e verdura: ricette e benefici per il nostro corpo

L’estate è il periodo dell’anno in cui la natura ci regala la frutta più golosa e la verdura più versatile, il tutto accompagnato da un tripudio di colori. Oltre alle solite insalatone e paste fredde, possiamo aggiungere al nostro menu estivo cocktails sorprendenti e freschissimi, zuppe, gelati e budini inaspettati. Come? Naturalmente grazie agli estratti di frutta e verdura.

Una nuova modalità di integrazione vitaminica, di sali minerali e micronutrienti importanti per la nostra salute!

Grazie all’arrivo degli estrattori nelle nostre case, il desiderio di stare bene, nutrirsi in maniera sana e completamente naturale ha pervaso quasi inconsapevolmente chiunque abbia la fortuna di possederne uno.

Gli estratti di frutta e verdura consentono di assumere grandi quantità di sostanze nutrienti evitando la fibra, che non ha valore nutritivo, rendendo tutto più gustoso e divertente grazie alla possibilità di mixare cibi diversi, scatenando la propria fantasia e inventando nuove e squisite bevande.

Perché un estratto è più sano di un frullato o di una centrifuga?

La lentezza del meccanismo degli estrattori permette di estrarre la parte acquosa e ricca di nutrienti senza alcun riscaldamento né dispersione od ossidazione della frutta e della verdura. I pro, quindi, di scegliere un estratto piuttosto che un frullato o una centrifuga sono poter avere in un unico bicchiere il valore nutrizionale di un intero cesto di frutta e verdura, vivo e fresco.

Gli estratti vi faranno sperimentare per la prima volta il vero sapore della frutta e della verdura in tutta la loro potenza accompagnati da colori mai visti prima e profumi davvero inaspettati.

Ecco alcune ricette per iniziare a sperimentare con il vostro estrattore!

INTEGRATORE DI VITAMINE, SALI MINERALI E NATURA: TUTTO IN UN BICCHIERE

Estratti di frutta e verdura
Estratto purificante:
  • 1 parte di cavolo nero
  • 1 parte di barbabietola
  • 1 parte di ciliegie
  • ½ parte di sedano
  • ½ parte di limone non trattato

Quest’estratto ha un forte effetto alcalinizzante e vi permetterà di disintossicarvi, eliminando le tossine, e di ricaricarvi di fitonutrienti. Inoltre, è dolcissimo e davvero gustoso.

Estratto nutriente per la pelle:
  • 1 parte di spinaci
  • 1 parte di broccoli
  • 1 parte di finocchi
  • 1 parte di mele
  • 1 parte di carote
  • 1 parte di cetrioli
  • ¼ di parte di zenzero fresco

Per una pelle luminosa e pronta a ricevere i raggi del sole estivo, brillando come non mai.

APERI-ESTRATTO DI MEZZA ESTATE
  • 2 piccole pesche mature
  • 1 mela verde
  • 1/2 limone
  • 1 cetriolo

Per l’aperitivo si può aggiungere un goccio di spumante o vino frizzante.

Le vitamine delle pesche e del limone, i sali minerali del cetriolo, il potere alcalino della mela. Una bevanda che ridà la carica e che aiuta la digestione.
Un bicchiere di salute per le calde giornate in cui è necessario recuperare le energie ed i sali minerali persi. Adatto quindi anche per le pause giornaliere, mattina o pomeriggio, lontano dai pasti ancora meglio.

COCKTAILS FRESCHI ED ATIPICI

Lasciatevi sorprendere dalle versioni vegetali ed analcoliche dei cocktail più amati.

Mojito analcolico con estratto di frutta
Mojito

Mixate una parte di latte di cocco, una parte di ghiaccio ed una parte di estratto.

Per l’estratto:

  • ¼ di parte di Menta
  • ½ parte di lime o limone non trattato ed estratto per intero
  • 1 parte di mela verde
  • ¼ di parte di zenzero fresco.
Bloody Mary

Mixate una parte di ghiaccio ed una parte di estratto.

Per l’estratto:

  • 1 parte di pomodoro
  • ½ parte di peperone verde
  • ½ parte di sedano
  • ¼ di parte di basilico fresco
  • ¼ di parte di zenzero fresco
  • 1 parte di cetriolo.

Se non possiedi ancora un estrattore ma non vedi l’ora di provare queste e molte altre ricette, acquistalo sul nostro sito!