TARTE AU CHOCOLAT “FAVOLOSA” D’AUTUNNO
Una crostata decorata con simpatici animaletti dal sapore autunnale
Ma quanto è divertente scegliere gli stampini più belli della stagione e usarli per raccontare la bontà di questa crostata al cioccolato?
Per celebrare l’autunno, una fine frolla alle nocciole accoglie una scioglievole ganache cotta al cioccolato. Con dolcissime volpi e simpatici gufi e castori ad intrattenerci mentre gustiamo la nostra crostata autunnale!
Ricetta realizzata in collaborazione con Cleliabakery
Prepariamola insieme!

Ecco la ricetta con tutto l'occorrente per realizzarla al meglio.
- Stampo Crostata con Fondo Mobile
- Tappetino Microforato
- Teglia Forata
- Estratto di Vaniglia
- Staccante Spray
- Stampini Tagliabiscotti Autunnali (Volpi, Castoro, Gufo, Fungo, Pigna)
- Spessori Stendipasta
Ingredienti
Per la Frolla
- 160 g Burro
- Un pizzico di Sale
- 120 g Zucchero finissimo
- 45 g Farina di Nocciole
- 1 Uovo
- 350 g Farina 00
- La punta di un cucchiaino di Lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la Ganache
- 150 g di Cioccolato Fondente minimo 50% di cacao
- 110 g di Panna Fresca
- 35 g di Latte
- 1 Uovo intero
- Un cucchiaino di Miele
- 1 pizzico di cannella se gradita
Procedimento
Lavorare con una planetaria o a mano il burro con il sale e lo zucchero, e l’estratto di vaniglia.
Successivamente aggiungere la farina di nocciole e la farina con il lievito, fino a completa sabbiatura del composto.
Aggiungere per ultimo l’uovo e lavorare fino ad ottenere una palla.
Coprire con pellicola e far riposare in frigo almeno 30 min.
Stendere su un piano infarinato ad uno spessore di 5 mm aiutandosi con le apposite guide e ricoprire con la frolla lo stampo da crostata precedentemente spruzzato con lo staccante spray.
Bucherellare con una forchetta.
Riporre in frigorifero almeno 20 minuti.
Ricoprire con carta forno la base di frolla nella tortiera e versarvi le perle di ceramica per evitare che si gonfi in cottura.
Cuocere in forno preriscaldato a circa 180° per circa 15 minuti.
Nel frattempo, preparare la ganache al cioccolato: tritare il cioccolato e scaldarlo al microonde con il latte e la panna (1 minuto di microonde, poi mescolare, e ripetere finché il cioccolato non sarà sciolto).
Aggiungere l'uovo ed il miele (per rendere lucido il composto) e mescolare dolcemente con una frusta, senza incorporare aria per evitare la formazione di bollicine. Eventualmente, aggiungere la cannella in polvere.
Versare la ganache nella base di frolla ormai parzialmente cotta e rimettere in forno a 140° per 15 minuti, fino a che la crema non si sarà addensata, raggiungendo la consistenza di un budino.
Con la frolla avanzata realizzare i biscottini che useremo per raccontare la nostra storia, e cuocerli con l’aiuto di una teglia e di un tappetino microforati suddivisi in base alle dimensioni per avere una doratura omogenea.
Decorare a piacere la crostata una volta raffreddata.
Gustare la tarte au chocolat a temperatura ambiente: il giorno successivo sarà ancora più buona.